top of page

Patto per il rilancio culturale di Napoli

  • fenco1
  • 25 nov 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

“Napoli è una grande realtà dell’Euro-Mediterraneo” queste le parole del Primo Cittadino, Gaetano Manfredi, inaugurando, presso i saloni di Palazzo Arlotta, il forum “Cultura, Diplomazia e Sviluppo: Quale futuro per la capitale dell’Euro Mediterraneo?” tenutosi mercoledì 17 novembre ed organizzato dal Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, Avv. Gennaro Famiglietti, Console Generale onorario della Repubblica di Bulgaria e Coordinatore Nazionale della Federazione dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, che da 25 anni promuove i valori della Cultura Meridionale e della Diplomazia.

Una delle prime uscite pubbliche del Sindaco di Napoli è stata l’occasione per un confronto, a pochi giorni dall’insediamento, con una prestigiosa ed autorevole platea, presenti tra i tanti il Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, intervenuta con un saluto istituzionale, l’Ammiraglio Ispettore del Corpo delle Capitanerie di Porto Pietro Giuseppe Vella, il Presidente dell’Aci Antonio Coppola, il Presidente emerito dell'Ordine dei Giornalisti Ermanno Corsi, la Scienziata e Docente Cattedra Unesco, Annamaria Colao, la Scienziata e Docente di Astronomia e Astrofisica Mariafelicia De Laurentis, Presidente SIOI Gianmaria Ferrazzano, Presidente del Distretto di Napoli “Via Duomo, La strada dei Musei”, Paolo Iorio, Presidente Sviluppo Campania e Docente di Economia Mario Mustilli, Cavaliere del Lavoro e Amministratore della COELMO Stefania Brancaccio, Presidente BCC Napoli Amedeo Manzo, Presidente Polo Tecnologico Aerospaziale Norberto Salza, Presidente di AIPARK Massimo Vernetti, Presidente Città della Scienza Riccardo Villari.

Inoltre, una numerosa e qualificatissima rappresentanza di Consoli Generali di Carriera e Consoli onorari d

ella Diplomazia consolare di Napoli, tra i tanti che sono intervenuti e che hanno portato, oltre i saluti, un contributo di proposte, il Console Generale della Francia Laurent Burin Des Roziers, il Console della Tunisia Beya Ben Abdelbaki Fraoua, il Console del Senegal Idrissa Sene, il Console Generale del Venezuela Esquía Rubín De Celis Núñez, il Console Generale del Marocco Rachid Daidai, il Console onorario d'Austria Eugenio Patroni Griffi, il Console onorario del Belgio Giuseppe Genovese.

Significativo l’intervento introduttivo del Presidente Avv. Famiglietti, che ha sottolineato l’importanza di affrontare con serietà e abnegazione il nuovo corso del Governo di Napoli rivolgendosi ai rappresentanti del mondo della Cultura, della Diplomazia e dello Sviluppo socioeconomico presenti in sala: “Ringrazio sin da ora il Sindaco, Gaetano Manfredi per il deciso e sicuro impegno per la città di Napoli. La Cultura, la Diplomazia e lo sviluppo socioeconomico sono temi chiave per il rilancio di una Napoli multiculturale e che diventi ancor di più un ponte per l'Euro Mediterraneo” Ed ancora, l’avv. Famiglietti ha promosso l’idea di un Patto a difesa di Napoli: ”un Patto dei Napoletani, per i Napoletani, che coinvolga tutti i volontari, le forze sane e produttive della città, le persone che hanno a cuore questa metropoli, coloro che la amano e che hanno idee e voglia di fare. Per fare ciò abbiamo bisogno di coinvolgere le donne e gli uomini del mondo della cultura, della diplomazia, dell'impresa, della scienza, della scuola, della formazione, delle professioni, del commercio e dello sport.”


L'iniziativa è stata accolta con grande favore da tutti i presenti che hanno sottoscritto moralmente il patto promosso dal Presidente Famiglietti, garantendo l'impegno in prima persona per tale missione.

Della neo-giunta presente, l’Ing.Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile: “è importante che il Governo aiuti Napoli perché la nuova amministrazione possa prendere il bivio giusto” queste le prime parole di Edoardo Cosenza a sottolineare l’importanza cruciale del supporto del Governo Nazionale per il rilancio della città di Napoli.

Il Presidente Famiglietti ha onorato la presenza del Sindaco Manfredi e dell’Assessore Cosenza con la consegna di due targhe commemorative.

A concludere il dibattito un ultimo intervento del Sindaco Manfredi: “Ringrazio Gennaro Famiglietti per questa organizzazione, per quello che stai facendo e continuerai a fare, come da te evidenziato questa sfida che andiamo ad affrontare è una sfida collettiva, riguarda noi tutti, non solo l'amministrazione comunale. Il mio ruolo e quello della mia squadra è di canalizzare l'energia di tutti per rilanciare la città di Napoli. Noi Napoletani siamo bravissimi a fare cose straordinarie, ma dobbiamo ancora imparare a fare le cose normali, in questo senso la cultura e la diplomazia hanno un ruolo fondamentale, per questo voglio sensibilizzare il gruppo consolare e diplomatico a creare una vera sinergia con la squadra di governo. "



 
 
 

Comments


© 2023 FENCO Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
  • White Google+ Icon
  • LinkedIn Clean
bottom of page